top of page
Immagine raffigurante disturbo depressivo

DISTURBI DEPRESSIVI

Overview
Differenze
Rischio

 

1. Overview. Disturbo Depressivo Maggiore

2. Tristezza, Dolore e Depressione. Differenze

3. Fattori di rischio

4. Disturbo Depressivo Persistente

5. Disturbo da Lutto Prolungato

6. In che modo posso aiutarti?

Overview. Depressione. 

La Depressione (Disturbo Depressivo Maggiore) è un disturbo mentale molto comune, e grave, che influisce negativamente su come ci si sente, il modo in cui si pensa e come si agisce. Fortunatamente, è anche curabile. La depressione provoca sentimenti di tristezza e/o una perdita di interesse per le attività che si era soliti godere. Può portare a una varietà di problemi emotivi e fisici e può ridurre la capacità di funzionamento efficace al lavoro, casa e a livello relazionale.

 

I sintomi della depressione possono variare da lievi a gravi e possono includere:

 

  • Sentirsi tristi o avere uno stato d'animo depresso

  • Perdita di interesse o piacere nelle attività una volta gradite

  • Cambiamenti nell'appetito: perdita o aumento di peso non correlati alla dieta

  • Difficoltà a dormire o dormire troppo

  • Perdita di energia o aumento della fatica

  • Aumento dell'attività fisica senza scopo (ad esempio, incapacità di stare fermo, camminare, stringere le mani) o rallentamento dei movimenti o della parola (queste azioni devono essere abbastanza gravi da essere osservabili da altri)

  • Sentirsi inutili o colpevoli

  • Difficoltà a pensare, concentrarsi o prendere decisioni

  • Pensieri di morte o suicidio

 

Inoltre, alcune condizioni mediche (ad es. problemi alla tiroide, tumore al cervello o carenza di vitamine) possono simulare i sintomi della depressione, quindi è importante escludere cause mediche generali ed effettuare una diagnosi accurata. 

 

Tristezza, Dolore e Depressione. Differenze

La depressione è diversa dalla tristezza o dal dolore conseguente al lutto/perdita. 

 

La morte di una persona cara, la perdita di un lavoro o la fine di una relazione sono esperienze difficili da sopportare per una persona. È normale che sentimenti di tristezza o dolore si sviluppino in risposta a tali situazioni. Coloro che subiscono una perdita spesso potrebbero definirsi "depressi".

 

Ma essere tristi non è la stessa cosa che avere la depressione. Il processo del lutto è naturale e unico per ogni individuo e condivide alcune delle stesse caratteristiche della depressione. Sia il dolore che la depressione possono comportare un'intensa tristezza e il ritiro dalle normali attività. Ulteriori differenze tra depressione e dolore: 

 

Nel dolore, i sentimenti dolorosi arrivano a ondate, spesso mescolati a ricordi positivi del defunto. Nella depressione maggiore, l'umore e/o l'interesse (piacere) sono diminuiti per la maggior parte delle tempo. 

 

Nel dolore, l'autostima viene solitamente mantenuta. Nella depressione maggiore sono comuni sentimenti di inutilità e disprezzo di sé.

 

Nel dolore, i pensieri di morte possono affiorare quando si pensa o si fantastica di "unirsi" alla persona amata defunta. Nella depressione maggiore, i pensieri sono focalizzati sul porre fine alla propria vita a causa del sentirsi inutili o immeritevoli di vivere o non essere in grado di far fronte al dolore della depressione.

 

Il dolore e la depressione possono coesistere per alcune persone. La morte di una persona cara, la perdita del lavoro o l'essere vittima di un'aggressione fisica o di un grave disastro possono portare alla depressione. Quando il dolore e la depressione si verificano contemporaneamente, il dolore è più grave e dura più a lungo del dolore senza depressione.

 

Distinguere tra dolore e depressione è importante e può aiutare le persone a ottenere l'aiuto, il supporto o il trattamento di cui hanno bisogno. 

 

Fattori di rischio per la depressione

 

La depressione può colpire chiunque, anche una persona che sembra vivere in circostanze relativamente ideali.

 

La causa esatta della depressione non è chiara, ma una serie di fattori può rendere la depressione più probabile. I fattori di rischio includono:

 

  • Tendenza familiare (eredità)

  • Eventi emotivamente angoscianti, in particolare quelli che comportano una perdita

  • Cambiamenti a livello ormonale (soprattutto nelle donne) 

  • Alcuni disturbi fisici

  • Effetti collaterali di alcuni farmaci

 

I fattori genetici contribuiscono alla depressione in circa la metà delle persone che ne sono affette. Ad esempio, la depressione è più comune tra i parenti di primo grado di persone con depressione. I fattori genetici possono influenzare la corretta funzione dei neurotrasmettitori (serotonina, dopamina e noradrenalina sono neurotrasmettitori che possono essere coinvolti nella depressione)

 

La depressione può verificarsi in concomitanza a una serie di disturbi e fattori fisici. I disturbi fisici possono causare depressione direttamente (come quando un disturbo della tiroide influisce sui livelli ormonali) o indirettamente (come quando l'artrite reumatoide provoca dolore e disabilità). Spesso, un disturbo fisico provoca sia direttamente che indirettamente la depressione. Ad esempio, l'AIDS può causare depressione direttamente se il virus dell'immunodeficienza umana (HIV), che causa l'AIDS, danneggia il cervello. L'AIDS può causare depressione indirettamente, avendo un effetto negativo complessivo sulla vita della persona.

 

Molte persone riferiscono di sentirsi più tristi nel tardo autunno e in inverno e attribuiscono questa tendenza all'accorciamento delle ore diurne e alle temperature più fredde. Tuttavia, in alcune persone, tale tristezza è abbastanza grave da essere considerata un tipo di depressione (chiamata Disturbo Affettivo Stagionale).

 

L'uso di alcuni farmaci da prescrizione, come alcuni beta-bloccanti (usati per trattare l'ipertensione), può causare depressione. Per ragioni non del tutto chiare, i corticosteroidi spesso causano depressione quando il corpo li produce in grandi quantità come parte di un disturbo (come nella sindrome di Cushing), ma quando vengono somministrati come farmaco, tendono a causare ipomania (una forma meno grave di mania) o, raramente, mania. A volte interrompere un farmaco può causare depressione temporanea.

 

Numerosi disturbi mentali possono predisporre una persona alla depressione. Includono alcuni disturbi d'ansia, disturbo da uso di alcol, altri disturbi da uso di sostanze e schizofrenia. Le persone che hanno avuto la depressione hanno maggiori probabilità di soffrirne di un altro disturbo mentale. 

 

Eventi emotivamente angoscianti, come la perdita di una persona cara, a volte possono scatenare la depressione, ma di solito solo nelle persone predisposte alla depressione, come coloro che hanno familiari con depressione. Tuttavia, la depressione può insorgere o peggiorare senza alcun apparente o significativo stress della vita.

 

Disturbo Depressivo Persistente

Una persona con disturbo depressivo persistente (precedentemente indicato come Disturbo Distimico) ha un umore depresso per la maggior parte della giornata, per la maggior parte dei giorni, per almeno due anni. Nei bambini e negli adolescenti l'umore può essere irritabile o depresso e deve perdurare per almeno un anno.

 

Oltre all'umore depresso, i sintomi includono:

 

  • Scarso appetito o eccesso di cibo

  • Insonnia o ipersonnia

  • Scarsa energia o affaticamento

  • Bassa autostima

  • Scarsa concentrazione o difficoltà a prendere decisioni

  • Sentimenti di disperazione

 

I sintomi causano disagio significativo o difficoltà nel lavoro, nelle attività sociali o in altre importanti aree di funzionamento. Sebbene l'impatto del disturbo depressivo persistente sul lavoro, sulle relazioni e sulla vita quotidiana possa variare notevolmente, i suoi effetti possono essere pari o superiori a quelli del disturbo depressivo maggiore.

 

Un episodio depressivo maggiore può precedere l'insorgenza del disturbo depressivo persistente, ma può anche insorgere durante (ed essere sovrapposto a) una precedente diagnosi di disturbo depressivo persistente.

 

Disturbo da Lutto Prolungato

 

Il dolore è una risposta naturale alla perdita di una persona cara. Per la maggior parte delle persone, i sintomi del dolore iniziano a diminuire nel tempo. Tuttavia, per un piccolo gruppo di persone, la sensazione di intenso dolore persiste e i sintomi sono abbastanza gravi da causare problemi e impedire loro di continuare la loro vita. 

 

Il disturbo da lutto prolungato è caratterizzato da questo dolore intenso e persistente che causa problemi e interferisce con la vita quotidiana.

 

Sintomi e diagnosi

Un individuo con disturbo da lutto prolungato può provare un intenso desiderio per la persona che è morta o essere preoccupato per i pensieri di quella persona. Nei bambini e negli adolescenti, la preoccupazione può concentrarsi sulle circostanze della morte. Inoltre, l'individuo può sperimentare un disagio significativo o problemi nello svolgimento delle attività quotidiane a casa, al lavoro o in altre aree importanti. Il dolore persistente è invalidante e influisce sul funzionamento quotidiano in un modo diverso dal tipico lutto.

 

I sintomi del disturbo da lutto prolungato includono:

 

  • Interruzione dell'identità (sentirsi come se una parte di sé fosse morta)

  • Senso marcato di incredulità per la morte

  • Evitare di ricordare che la persona è morta

  • Intenso dolore emotivo (come rabbia, amarezza, dolore) correlato alla morte

  • Difficoltà con il reinserimento (come problemi a interagire con gli amici, perseguire interessi, pianificare il futuro)

  • Intorpidimento emotivo (assenza o marcata riduzione dell'esperienza emotiva)

  • Sentire che la vita non ha più senso

  • Intensa solitudine (sentirsi soli o distaccati dagli altri)

  • Il lutto della persona dura più a lungo di quanto ci si potrebbe aspettare in base a norme sociali, culturali o religiose

In che modo posso aiutarti? 

 

Lo psicologo è la figura professionale che si occupa sia di diagnosi sia di psicoterapia/riabilitazione psicologica in presenza di disturbi d'ansia e disturbi dell'umore.

La Terapia Cognitivo Comportamentale (CBT) agisce attraverso:

1) Identificazione e successiva modificazione dei Pensieri Automatici Negativi (PAN). Questi pensieri sono detti “automatici” perché compaiono spontaneamente. Nei soggetti depressi il contenuto dei PAN determina un generale negativismo che la persona sviluppa verso sé stesso, sottovalutarsi e sentendosi inadeguato; nei riguardi del mondo, interpretando in modo negativo le proprie azioni con gli altri sentendosi spesso oggetto di scherzo e disprezzo; rispetto alla prospettiva futura, prevedendo il fallimento come conseguenza inevitabile;

2) Identificazione e successiva modificazione delle Distorsioni Cognitive (biases). Si tratta di errori sistematici di elaborazione delle informazioni, che conducono a un’interpretazione negativa della realtà interpersonale interna ed esterna. Tali processi di pensiero trasgrediscono le regole che risponderebbero a un’analisi empirica della situazione;

3) Identificazione e successiva modificazione degli schemi depressogeni. Questi schemi disfunzionali influenzano il modo di reagire alle diverse situazioni della vita, determinando certe emozioni e comportamenti in relazione a specifici eventi;

4) Identificazione ed eliminazione dei cosiddetti fattori di mantenimento, ovvero l’insieme di meccanismi che possono stabilizzare e rinforzare quello che sarebbe potuto essere un episodio depressivo isolato;

5) Empowerment dell'ambiente sociale.

Inoltre...

A) Attraverso l'ascolto attivo ed empatico associato al colloquio clinico, al fine di comprendere le cause della tua depressione e ridurne i sintomi che compromettono il tuo benessere psicologico e fisico;

B) Attraverso attività di psicoterapia e riabilitazione psicologica, al fine di aiutare il paziente non solo a recuperare le abilità e le risorse mentali che ha perso o che sono state compromesse, ma anche ad empowerizzarle (nel senso di incrementarle, accrescerle). In questo modo, attraverso la metodologia e le tecniche della psicologia positiva si svilupperanno competenze relazionali, sociali, autostima e autodeterminazione per affrontare le sfide quotidiane con prontezza emotiva e positività; 

C) Attraverso un percorso finalizzato ad esplorare e migliorare la propria consapevolezza innanzi alle cause che hanno generato la modificazione del tono dell'umore e, quindi, della depressione. Infatti, attraverso la consapevolezza, la persona è in grado di ridimensionare gli stressor (= fonti di stress) che hanno generato l'alterazione del proprio stato di quiete psicologica. Lo psicologo attraverso metodologie di introspezione, affiancate a tecniche di rilassamento guidato, supporta il paziente a conoscersi meglio, a pensare nel "qui e ora" e dunque a ridimensionare ciò che gli crea un disagio psicologico;

D) Mettendo in atto specifiche tecniche psicoterapeutiche su misura, funzionali a ridurre lo stato di allerta e di attivazione del paziente.

E) In caso di Disturbo da Lutto Prolungato, lo psicologo interviene non cancellando i ricordi, le esperienze o il valore della persona cara che è venuta a mancare, quanto aiutando il paziente a comprendere i comportamenti disfunzionali e il tipo di relazione e il ruolo che ricopriva la persona cara. Con rispetto verso i sentimenti provati, aiuta a gestire i pensieri intrusivi e gli interrogativi irrisolti, i dubbi, i sentimenti e lo stress psicofisico connesso alla reazione di perdita. Lo psicologo accompagna il paziente a trovare un diverso equilibrio, più funzionale alla nuova situazione reale, potenziando le risorse per il raggiungimento di un nuovo equilibrio di vita.

Persistente
Lutto
Aiuto
Psicologo Milano Psicoterapeuta Cognitivo Comportamentale offre Servizi di Psicoterpia Evidence Based per la cura di Disturbi Psicologici a Milano e Online

Psicologo Psicoterapeuta i.f. specializzato in Psicoterapia Cognitiva e Comportamentale (CBT), ovvero la terapia più validata empiricamente al mondo per la cura dei disturbi psicopatologici. Il mio studio privato si trova in centro a Milano ma offro i miei servizi anche in modalità Online.

Clicca qui per approfondire!

bottom of page
Parliamone