
ELABORAZIONE DEL LUTTO E DELLA PERDITA
Non riesci a superare la perdita di un tuo caro?
​
Hai difficoltà a riprendere le tue attività quotidiane?
​
Ti senti bloccato e non vuoi più andare avanti?
​
Desideri morire per stare insieme alla persona defunta?
​
Sfortunatamente, il lutto è una parte inevitabile ed ineluttabile della vita.
Tutti noi perderemo qualcuno che amiamo ad un certo punto della nostra vita e la perdita spesso può colpirci più duramente di quanto noi ci aspettiamo.
​
Se ci sentiamo davvero distrutti e stiamo lottando per un periodo di tempo prolungato, potrebbe essere un segno che abbiamo bisogno dell'aiuto di uno psicologo per poterci sentire meglio e poter andare avanti. Potremmo pensare di non aver fatto abbastanza nel periodo precedente alla morte del caro e potremmo essere pervasi da un forte senso di colpa di cui non potremmo riuscire a liberarci. Potremmo, inoltre, sviluppare un Disturbo Post-Traumatico da Stress, ovvero manifestare pensieri e ricordi intrusivi del caro morto, insonnia, iper-attivazione fisica, smarrimento, angoscia o dissociazione dalla realtà.
​
Il lutto può essere definito come una reazione a qualsiasi forma di perdita che comprende una gamma di sentimenti, dalla profonda tristezza alla rabbia, e il processo di adattamento a una perdita significativa può variare notevolmente da una persona all'altra, a seconda del suo background, convinzioni, relazione con ciò che è stato perso e altri fattori.
​
Pertanto, il dolore è qualcosa che può essere vissuto in un'ampia gamma di situazioni, inclusa la morte di una persona cara o di un animale domestico, la fine di un matrimonio, l'allontanamento da un familiare o qualsiasi altro tipo di perdita significativa per l'individuo.
​
Con "elaborare un lutto" si intende tutto il processo di rielaborazione legato alla perdita di una persona cara.
Si tratta di una fase molto dura e dolorosa, solitamente caratterizzata da sentimenti quali tristezza, rabbia, colpa o senso di vuoto, che ci porta a sperimentare un senso di smarrimento che ci impone inevitabilmente di ristrutturare la nostra vita, in funzione della perdita. Risulta, quindi, necessario trovare un nuovo equilibrio all'interno di un sistema di riferimento affettivo purtroppo modificato.
L'elaborazione del lutto è, dunque, un processo fondamentale per evitare che questa situazione possa trasformarsi in lutto patologico (o traumatico) e creare un trauma che si ripresenterà nel futuro, causando la comparsa di diversi disturbi (es. disturbi depressivi-disturbo post traumatico da stress-disturbi d'ansia-pensieri suicidari, disperazione e senso di colpa).
​
Principali manifestazioni esterne del lutto:
- Pianto e tristezza
- Disturbi del sonno
- Stanchezza
- Disturbi del comportamento alimentare
- Perdita o aumento del peso
- Apatia
- Rabbia e nervosismo
- Pensieri ricorrenti
- Attacchi di panico
- Isolamento
- Senso di colpa
- Angoscia
​
In che modo posso aiutarti?
​
La consulenza psicologica sul lutto ha lo scopo di aiutare il paziente 1) ad affrontare il lutto in modo sano, 2) a comprendere e far fronte alle emozioni che prova e, in definitiva, 3) a trovare un modo costruttivo e funzionale per andare avanti con la sua vita.
Non cancellando i ricordi, le esperienze o il valore della persona cara che è stata persa, ma aiutando e supportando il paziente a comprendere le sue reazioni, anche in base al tipo di relazione e al ruolo che ricopriva la persona che ha perso.
Lo psicologo aiuta, con rispetto verso i sentimenti provati dal paziente, a gestire i pensieri intrusivi e gli interrogativi irrisolti, i dubbi, i sentimenti e lo stress psicofisico connesso alla reazione di perdita, aiutando a trovare un diverso equilibrio, più funzionale alla nuova situazione reale, potenziando le risorse del paziente per il raggiungimento di un nuovo equilibrio di vita.
La figura dello psicologo rappresenta una risorsa importante per accompagnare le persone che hanno bisogno di essere aiutate e guidate, con una forte empatia e un supporto psicologico, ad attraversare il dolore e alleviate del peso della perdita e che necessitano di supporto per acquisire un nuovo equilibrio mentale.
Lo psicologo aiuta, quindi, il paziente a gestire le emozioni, i pensieri ricorrenti e lo stress psicologico che è scaturito dalla perdita.