
DISTURBI DA DIPENDENZA DA SOSTANZE E DA NICOTINA
Con il termine "dipendenza" o meglio, addiction, si intende un processo attraverso il quale si mette in atto un comportamento che ha la funzione di procurare piacere e/o di alleviare un malessere interiore.
La persona ne diventa dipendente nel momento in cui perde il controllo sulla sua stessa vita, con ripercussioni nella sua sfera familiare, lavorativa e sociale, ed incomincia a fare un regolare consumo di una sostanza psicoattiva legale (come per esempio l'alcol o il tabacco) piuttosto che di una illegale (marijuana, cocaina, droghe sintetiche, ecc.).
Ad una dipendenza fisica, che si può presentare con sintomi quali nausea, tremori e dolori, si associa una dipendenza psicologica, definita come il bisogno incontrollabile di utilizzare la sostanza, la quale viene usata per alterare il proprio tono dell'umore e generare quindi sentimenti di gioia o aumentare il livello della propria autostima.
La persona dipendente ha bisogno di continuare a usare la sostanza che le procura le suddette sensazioni.
Vuoi smettere di fumare?
La dipendenza da nicotina si verifica quando il bisogno di nicotina è così forte che non si riesce a smettere di assumerla. La nicotina è la sostanza chimica del tabacco che rende difficile smettere di fumare. La nicotina produce effetti piacevoli nel cervello, ma questi effetti sono solo temporanei. Per questo motivo "una sigaretta tira l'altra". Più si fuma, più nicotina servirà per riprodurre le sensazioni mentali e fisiche piacevoli.
Quando si prova a smettere di fumare si sperimentano spiacevoli cambiamenti mentali e fisici. Questi sono sintomi di astinenza da nicotina.
Indipendentemente da quanto tempo si ha fumato, smettere può migliorare la propria salute. Non è facile, ma si può spezzare la propria dipendenza dalla nicotina.
Sintomi
Per alcune persone, l'uso di qualsiasi quantità di tabacco può portare rapidamente alla dipendenza dalla nicotina. I segni che potresti essere dipendente includono:
-
Non puoi smettere di fumare. Hai fatto uno o più tentativi seri ma senza successo;
-
Hai sintomi di astinenza quando provi a smettere. I tuoi tentativi di arresto hanno causato sintomi fisici e legati all'umore, come forti voglie, ansia, irritabilità, irrequietezza, difficoltà di concentrazione, umore depresso, frustrazione, rabbia, aumento della fame, insonnia, costipazione o diarrea;
-
Continui a fumare nonostante i problemi di salute. Anche se hai sviluppato problemi di salute ai polmoni o al cuore, non sei riuscito a fermarti;
-
Rinunci alle attività sociali. Potresti smettere di andare in ristoranti per non fumatori o smettere di socializzare con la famiglia o gli amici perché non puoi fumare in queste situazioni.
La dipendenza da nicotina mostra un'elevata compresenza di molti altri disturbi mentali inclusi, ma non solo, il Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività, Disturbi d'Ansia e Depressione.
In che modo posso aiutarti?
Lo psicologo, oltre alla diagnosi di un eventuale disturbo da abuso di sostanze o di altri disturbi mentali ad esso correlati, può intervenire al fine di aiutare il paziente a riconoscere e prendere consapevolezza dei fattori che hanno causato il circolo vizioso della dipendenza, identificando eventuali fattori scatenanti che potrebbero essere responsabili di ricadute future ed, inoltre, lavorando sulle strategie di evitamento di situazioni a "rischio" di comportamenti in cui potrebbe essere messa in atto la propria dipendenza.
Lo psicologo è fondamentale, inoltre, per individuare e riabilitare eventuali problemi psicologici che hanno contribuito ad influenzare la dipendenza, come per esempio depressione, ansia, stress, insicurezza personale e mancanza di fiducia in se stessi. Infine, può essere anche d'aiuto per attivare una rete di supporto coinvolgendo la famiglia e/o persone care.